MOTUS-E

Analisi di mercato

Gennaio 2025 – Auto elettriche, balzo in avanti a gennaio. I modelli economici spingono il mercato

Gennaio 2025

Pubblicato il 3 Febbraio 2025
Parco circolante auto
BEV
282.902
Ricarica
Punti di ricarica
60.339

Le auto elettriche circolanti in Italia al 31 gennaio 2025 sono 282.902, con le immatricolazioni full electric che da inizio anno sono pari a 6.721 unità, in aumento del 132,24% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Leggi di seguito l’analisi di dettaglio per saperne di più.

*Il dato è una stima di Motus-E sulla base delle immatricolazioni mensili al netto di un’ipotesi di radiato (dato consolidato disponibile con alcuni mesi di delay)

Progressivo immatricolazioni YTD

AUTO BEV
6.721
QUOTA DI MERCATO
5,01%
Totale Auto
134.109

Le auto elettriche

Nel mese di gennaio le immatricolazioni delle auto elettriche sono pari a 6.721 unità contro le 2.894 dello stesso mese del 2024, con una differenza di 3.827 unità (132,24%). Superiore anche la quota di mercato mensile, pari al 5,01% a gennaio 2025, rispetto al 2,03% registrato nel mese di gennaio 2024.

Il parco circolante BEV si attesta così a 282.902 unità.

Analisi di mercato Gennaio 2025 Gennaio 2024 Diff. Mese % YTD 2025 YTD 2024 Diff. YTD %
BEV 6.721 2.894 132,24% 6.721 2.894 132,24%
Tutte le alimentazioni 134.109 142.501 -5,89% 134.109 142.501 -5,89%
Market Share BEV 5,01% 2,03% 2,98% 5,01% 2,03% 2,98%

Il mercato totale delle auto

Il mercato auto complessivo registra in Italia a gennaio 2025 134.109 immatricolazioni, un calo del -5,89% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso (-8.392 unità).

Di seguito la distribuzione delle immatricolazioni da inizio anno per alimentazione.

Elettriche (BEV)

Ibrido Plug-in (PHEV)

Ibrido

Mild Hybrid

Benzina

Diesel

Altro

Stabile la distribuzione delle auto per classe di emissioni, con il mercato che continua a vedere la categoria 91-135 gCO2/km segnare il maggior numero di immatricolazioni (67,85% di share) seguita dalla categoria 136-160 gCO2/km con il 16,15% di share.

Canali di mercato YTD

PRIVATI
43,16%
FLOTTE AZIENDALI
5,65%
RIVENDITORI
17,08%
NOLEGGIO (LUNGO TERMINE)
32,91%
NOLEGGIO (BREVE TERMINE)
1,19%

Guardando ai canali di mercato, le BEV totalizzano tra i privati 2.901 immatricolazioni nel primo mese nel 2025 (103,58% rispetto al valore YTD 2024); mentre le “auto-immatricolazioni” del canale rivenditori registrano un +201,31% rispetto a gennaio 2024 con 1.148 veicoli immatricolati nel primo mese dell’anno. In aumento anche le flotte commerciali (+22,98% rispetto al valore del 2024), con 380 veicoli immatricolati. Il noleggio a lungo termine registra un aumento del 197,71% rispetto al dato YTD 2024, con 2.212 veicoli immatricolati. Infine, il noleggio a breve termine, con 80 vetture immatricolate nel mese di gennaio, registra un +122,22% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Le auto BEV più vendute in Italia YTD

1
Dacia Spring
961
2
Citroen C3
418
3
Tesla Model Y
265
4
Jeep Avenger
245
5
Fiat 500e
230

La top 5 delle BEV più vendute in Italia a gennaio 2025 vede al primo posto la Dacia Spring con 961 unità, seguita dalla Citroen C3 con 418 che insieme coprono il 20,5% del mercato BEV totale a inizio 2025.

Distribuzione geografica auto BEV YTD

NORD OVEST
1.638
NORD EST
2.411
CENTRO
1.730
SUD
619
ISOLE
323

Per quanto riguarda le immatricolazioni su base regionale, a gennaio del 2025 troviamo in testa il Trentino-Alto Adige con 1.323 veicoli immatricolati nel primo mese dell’anno (+123,48% rispetto a gennaio del 2024) che supera di poco la Lombardia con 1.136 immatricolazioni da inizio anno (+123,18% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso). Segue la Toscana con 822 veicoli immatricolati (+160,13% rispetto a YTD 2024), seguito dal Lazio con 718 veicoli (+161,09% rispetto a YTD 2024) e l’Emilia-Romagna con 514 veicoli immatricolati (+109,80% rispetto al 2024), seguita a sua volta dal Veneto con 471 veicoli (+96,25% rispetto a gennaio del 2024) e infine, il Piemonte che totalizza 426 veicoli (+143,43% rispetto a gennaio 2024).

Auto BEV immatricolate YTD

  801 – 1400
  451 – 800
  0 – 450

Distribuzione geografica europea YTD 24

ITALIA
64.981
BELGIO
128.029
FRANCIA
291.495
GERMANIA
381.722
OLANDA
132.434
SPAGNA
59.342
REGNO UNITO
382.602

A dicembre 2024 si continua a notare un incremento della market share delle BEV in tutti i maggiori Paesi Europei. Le auto BEV immatricolate nei big del Continente coprono una market share in costante crescita, con Olanda e Belgio sempre in testa con market share rispettivamente del 34,7% e 28,2%, seguiti da Regno Unito e Francia con quote rispettivamente pari a 19,6% e 17%. Segue Germania con il 13,5% e chiudono Spagna e Italia con market share rispettivamente del 5,7% e 4,16%.

Progressivo immatricolazioni veicoli commerciali leggeri BEV YTD

VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI BEV
400
QUOTA DI MERCATO MENSILE
2.82%
di 14.179 totale veicoli commerciali leggeri

Nel primo mese del 2025 i veicoli commerciali leggeri (<3,5 t) completamente elettrici registrano una quota di mercato del 2,82%, con 400 veicoli immatricolati. Si registra un aumento di 71 unità rispetto a gennaio 2024.

Considerando tutte le alimentazioni, il mercato dei veicoli commerciali nel primo mese del 2025 mostra una riduzione del -17,32% sullo stesso periodo del 2024, con 14.179 unità immatricolate, in cui continua a dominare il diesel con l’83,8% dell’immatricolato.

Punti di ricarica ed infrastrutture - Settembre 2024

PUNTI DI RICARICA
i
60.339
INFRASTRUTTURE DI RICARICA
i
31.669
LOCATION
i
21.477
Totale punti di ricarica
60.339
Stazioni di ricarica
31.669
Totale pool di ricarica
21.477

Punti di ricarica

  6.001 – 12.000
  1.501 – 6.000
  0 – 1.500

+13.111 (+28%) punti di ricarica (Settembre 2023 vs Settembre 2024)

PUNTI DI RICARICA
Un’interfaccia fissa o mobile, collegata o meno alla rete, per il trasferimento di energia elettrica a un veicolo elettrico che, sebbene possa disporre di uno o più connettori per permettere l’uso di diversi tipi di connettori, è in grado di ricaricare un solo veicolo elettrico alla volta.
STAZIONE DI RICARICA
Installazione fisica per la ricarica di veicoli elettrici che può ospitare uno o più punti di ricarica, in grado di ricaricare quindi anche più di un veicolo contemporaneamente.
POOL DI RICARICA
Sito, un indirizzo univoco, location, in cui sono installate una o più stazioni di ricarica
Scarica l’infografica sulle Infrastrutture di Ricarica

L’impennata dell’elettrico registrata a gennaio riflette in parte il confronto con un avvio del 2024 particolarmente indebolito dall’effetto ‘attesa’ dei vecchi incentivi, fornendo al tempo stesso un’indicazione molto interessante sulle prospettive del mercato. La classifica delle auto elettriche più vendute in Italia, infatti, risulta sempre più popolata da vetture compatte ed entry level, categoria che rappresenta il fulcro del nostro mercato e che sta beneficiando di un significativo incremento dell’offerta, grazie a tanti nuovi modelli elettrici in grado di avvicinare questa tecnologia a un crescente numero di famiglie.

Per accompagnare i cittadini attraverso questa transizione tecnologica, e per valorizzare gli sforzi dei costruttori, della filiera della componentistica e dagli operatori della ricarica sarà fondamentale ora che il Dialogo strategico sull’automotive avviato a Bruxelles mantenga la promessa di arrivare al 5 marzo con un piano d’azione all’altezza delle sfide che ci attendono, superando qualsiasi contrapposizione ideologica e mettendo l’industria Ue in condizione di esprimersi al massimo. Per continuare a competere con Usa e Cina, come Europa non possiamo più perdere tempo, dobbiamo essere pragmatici e accelerare sull’innovazione. La nostra leadership in questo settore chiave è da sempre il frutto di un’avanguardia tecnica riconosciuta in tutto il mondo: è questa la direzione in cui dobbiamo continuare a muoverci se vogliamo rimanere ai vertici del comparto.

Scarica i dati
Torna in cima